-
Chi contrae una polizza RC Auto può essere diverso dall’intestatario al PRA? Sì, per la contraenza non è vincolante la proprietà del veicolo
-
Ho una nuova autovettura e la intesto a una persona diversa da quella a cui era intestata la precedente. Mantengo la vecchia classe di merito? In caso di ulteriore veicolo, ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 40 del 2 Aprile 2007, è possibile assegnare la classe di merito maturata da altro Veicolo già assicurato (con polizza in corso di validità) alle seguenti condizioni:
− il veicolo deve essere assicurato per la prima volta a seguito di prima immatricolazione/voltura al P.R.A.;
− il proprietario deve essere il medesimo o un suo familiare convivente (come riportato sul certificato di stato di famiglia);
− il proprietario deve essere persona fisica;
− il veicolo da assicurare deve appartenere alla medesima tipologia del primo.
Nel caso in cui non sussistessero le condizioni sopra riportate, la polizza verrà assegnata alla classe di merito di ingresso (14) -
Posso trasferire la classe di merito a un altro veicolo senza aver venduto o demolito il veicolo precedentemente assicurato? No, il veicolo deve necessariamente essere venduto, posto in conto vendita presso concessionario autorizzato, demolito, distrutto, esportato definitivamente all'estero o essere stato oggetto di furto.
-
Voglio disdire la mia polizza auto: quali sono i termini? A seguito dell'entrata in vigore della Legge n.221, che prevede l'abolizione del tacito rinnovo, la copertura assicurativa è ritenuta valida sino al 15° giorno successivo al termine contrattuale indicato in polizza. Di conseguenza, il Cliente, qualora non volesse rinnovare la copertura, non è tenuto a dare alcuna comunicazione preventiva in merito.
-
La mia polizza auto è scaduta: ho dei giorni di copertura? La copertura assicurativa ha validità sino al quindicesimo giorno successivo al termine contrattuale indicato in polizza.
-
Come si calcola il periodo di osservazione? Nel caso di nuovo contratto, il periodo di osservazione inizia dal giorno di decorrenza dell’assicurazione e termina due mesi prima della scadenza della prima annualità assicurativa.
Nel caso di rinnovo, i periodi successivi hanno durata 12 mesi e decorrono dalla scadenza del periodo di osservazione precedente, due mesi prima della scadenza della polizza.
-
Un’impresa di assicurazioni è sempre tenuta al rilascio dell’attestato di rischio? No, la Compagnia non è obbligata a fornire l’attestato di rischio nel caso di:sospensione della garanzia nel corso del contratto; contratti che abbiano avuto una durata inferiore ad un anno; contratti che abbiano avuto efficacia inferiore ad un anno per il mancato pagamento di una rata di premio; contratti annullati o risoluti anticipatamente rispetto alla scadenza annuale; cessione del contratto per alienazione del veicolo assicurato.
-
Quando deve essere rilasciato l’attestato di rischio? Trenta giorni prima della scadenza annuale del contratto ASSIMOCO si impegna a trasmettere all’avente diritto l’attestazione sullo stato del rischio. Qualora non dovesse ricevere il documento, potrà richiedere il duplicato dello stesso presso la propria Agenzia di riferimento
-
Posso frazionare il premio in più di due rate? Sì, è ammessa la rateazione semestrale, quadrimestrale o trimestrale, con incremento del premio annuo rispettivamente del 3%, 4% o 5%.
-
La mia polizza assicurativa RCA vale anche per l'estero? Sì, per quei Paesi previsti sulla Carta Verde. Per gli stati non aderenti al sistema Carta Verde, bisogna stipulare un'apposita copertura assicurativa alla frontiera.
-
Quanto costa la Carta Verde e come posso ottenerla? La Carta Verde è gratuita ed è richiedibile in qualsiasi momento all’Intermediario Assimoco presso il quale è stata sottoscritta la polizza Auto.
-
Se vendo il mio veicolo e trasferisco la polizza su un altro veicolo con un premio minore, mi viene rimborsata la differenza di premio per il periodo residuo? Sì, viene calcolato un rimborso per il periodo compreso fra la data di sostituzione del contratto e la prima scadenza annuale, al netto delle imposte e del Contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
-
Se demolisco il veicolo, ho diritto al rimborso del premio residuo? Sì, per il periodo di copertura non usufruito al netto delle imposte e del Contributo al Servizio Sanitario Nazionale.
-
Come posso evitare di perdere la classe di merito maturata se per un periodo non ho necessità di assicurare l'auto? Per evitare di perdere la classe di bonus/malus è necessario, prima della scadenza della polizza e per il periodo per cui non si abbia necessità del veicolo, sospendere il contratto restituendo contrassegno, certificato e carta verde.
La sospensione può avere la durata massima di un anno.
Quando si avesse nuovamente bisogno di utilizzare il veicolo è necessario riattivare il contratto, ottenendo nuovi contrassegno, certificato e carta verde.
Se la sospensione ha avuto durata inferiore ai tre mesi la scadenza del contratto riattivato è uguale alla scadenza originaria, altrimenti la scadenza viene prorogata di un intervallo di tempo pari al periodo di sospensione. -
Se subisco il furto del veicolo, perdo la classe di merito? No, l’Assicurato può mantenere la classe CU maturata entro 5 anni dalla scadenza dell'ultimo attestato di rischio conseguito.
-
Qual è il valore corretto del mio veicolo, da indicare in polizza nel caso di un’assicurazione Incendio e Furto? L’assicurazione è prestata in base al valore commerciale del veicolo, dichiarato dal Contraente e riportato nel modulo di polizza, corrispondente:
- se non sono trascorsi 6 mesi dalla data di prima immatricolazione (anche se avvenuta all’estero), all’ultima quotazione “Automobili nuove” di Quattroruote disponibile al momento della stipulazione del contratto oppure al prezzo della fattura di acquisto, se inferiore a tale quotazione, ma comunque con il minimo della predetta quotazione di Quattroruote ridotta del 10%;
- se sono trascorsi 6 mesi dalla data di prima immatricolazione (anche se avvenuta all’estero), all’ultima quotazione “Automobili usate” di Quattroruote disponibile al momento della stipulazione del contratto.
-
Quali soggetti possono esercitare l’impresa di assicurazione? L’esercizio dell’attività assicurativa è riservato alle Imprese di Assicurazione; le stesse possono avvalersi di Agenti, di Banche e soggetti affini, quali intermediari iscritti rispettivamente in sezione A e D del RUI, di produttori diretti, quali intermediari iscritti in sezione C del RUI, nonché di Brokers, quali intermediari iscritti in sezione B del RUI.
-
Fino a quando resta sospesa la copertura se alle scadenze convenute il Contraente non paga i premi? Se il contraente non paga il premio o la prima rata di premio stabilita dal contratto, l’assicurazione resta sospesa fino alle ore 24 del giorno in cui il contraente paga quanto è da lui dovuto. Se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l’assicurazione resta sospesa dalle ore 24 del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza
-
Cosa sono le assicurazioni indicizzate? Sono assicurazioni, per cui le prestazioni delle parti sono adeguate periodicamente all'andamento di un indice azionario o di un altro indice di riferimento (es. indice ISTAT dei prezzi al consumo).
-
Che cosa è la franchigia? La parte di danno non indennizzabile, che resta a carico dell'Assicurato. Generalmente è indicata in valore assoluto.
-
Che cosa è uno scoperto? La parte del danno, espressa in percentuale, che rimane a carico dell'Assicurato.
-
Che cosa è la carenza? Il periodo successivo alla data di effetto del contratto durante il quale l’assicurazione non è efficace. Nel caso in cui l’evento coperto dall’assicurazione avvenga in tale periodo la Società non corrisponderà nessun indennizzo.
-
Qual è la procedura per variare i miei dati anagrafici? É possibile richiedere le variazioni in oggetto nei seguenti modi:
-
per il tramite dell’Agenzia presso la quale la polizza è stata sottoscritta;
-
inoltrando apposita comunicazione direttamente alla Compagnia indicando i nuovi dati anagrafici;
-
effettuando la specifica richiesta in Area Clienti tramite procedura guidata.
Se sei titolare di una polizza vita, e la Tua richiesta di variazione dei Tuoi dati anagrafici comporta una modifica dei Tuoi riferimenti (Nome, Cognome, Data di nascita, Codice Fiscale), dovrai compilare e sottoscrivere il Modulo "Richiesta di rettifica generalità Assicurato e Contraente" che Ti verrà inviato dal nostro Customer Care e che dovrai restituire corredato di documentazione comprovante la modifica richiesta e di copia di documento di riconoscimento valido.
-
-
Quando posso visualizzare il premio? A partire da 10 giorni dalla scadenza della polizza Auto potrai visualizzare il premio in Area Clienti. Per le polizze RE e Vita potrai vedere il premio a partire da 30 giorni dalla scadenza.
-
Posso pagare il premio in Area Clienti? Si, nella Home Page della tua Area Clienti c'è una sezione dedicata ai rinnovi e pagamenti nella quale potrai effettuare il pagamento successivo al primo tramite carta di credito.
-
Dove posso scaricare le Lettere fiscali? Se hai rilasciato il consenso a ricevere le tue comunicazioni in corso di contratto in formato digitale, puoi scaricare le Lettere Fiscali nella tua Area Clienti nella sezione "Le mie comunicazioni".
-
Perché non ho ancora ricevuto l'email di conferma registrazione? É probabile che l'email di conferma sia finita nella cartella SPAM, controlla che il messaggio non sia lì. Altrimenti scrivi una email a areaclienti@assimoco.it oppure chiama il numero verde 800 976868.
-
Ho dimenticato il nome utente, come lo recupero? Segui le istruzioni cliccando su "Hai dimenticato la tua username?". Basterà il tuo Codice Fiscale o Partita IVA. Riceverai un messaggio al recapito che hai associato come nome utente, contenente la username associata al Codice Fiscale o alla Partita IVA.
-
Come faccio a recuperare la password? Segui le istruzioni cliccando su "Hai dimenticato la tua password?". Dopo aver compilato i dati richiesti, riceverai un messaggio al recapito che hai associato come nome utente, con un link per impostare la nuova password.
-
Come faccio a cancellarmi dall'Area Clienti? Se vuoi cancellarti, contatta il tuo Intermediario di fiducia per richiedere la revoca. Ti ricordiamo che non potrai più accedere ai tuoi documenti e alle tue polizze, né ricevere le nostre comunicazioni in formato digitale.
-
Cosa vuol dire "dematerializzato"? Se decidi di ricevere le comunicazioni in corso di contratto in formato digitale, ci autorizzi a non inviare la documentazione via posta: è una scelta, che salvaguardia anche l'ambiente, che molti clienti hanno già fatto e che ti invitiamo a seguire.
-
Perché non visualizzo le polizze in Area Clienti? In Area Clienti puoi visualizzare solo le polizze attive e le polizze sospese. Se il problema di visualizzazione persiste, scrivi una email a areaclienti@assimoco.it oppure chiama il numero verde 800 976868.
-
Come posso gestire i miei consensi? Nella sezione "Account" puoi verificare i consensi privacy espressi e, se lo desideri, modificarli.
-
Cos'è la regola proporzionale? La regola proporzionale, prevista dall'articolo 1907 del Codice Civile, stabilisce che, se al momento del sinistro il bene assicurato aveva un valore superiore alla somma assicurata, l’indennizzo viene ridotto in proporzione al rapporto fra i due valori.
La regola proporzionale non opera per i beni assicurati a primo rischio assoluto. -
Per tutelarsi dai danni di incendio, per quale valore deve essere assicurata la casa? È opportuno assicurare la casa per il valore di ricostruzione a nuovo calcolato al momento della stipula della polizza. Ovviamente il valore dovrà adeguarsi via via che il tempo passa. L'adeguamento si può facilmente ottenere sottoscrivendo polizze indicizzate.
-
Cos'è il primo rischio assoluto? E' una forma di assicurazione per la quale la società assicuratrice, prescindendo dal valore complessivo dei beni, indennizza i danni sino alla concorrenza della somma assicurata, senza l'applicazione della regola proporzionale.
-
Diaria da ricovero: cos’è e come funziona? In caso di ricovero in conseguenza di una malattia, di un infortunio o del parto è prevista l’erogazione di una somma in denaro per ogni giorno di ricovero, fino ad un massimo indicato in polizza.
-
Quale è la durata massima della Diaria da ricovero? Generalmente la diaria è erogabile per un massimo di 365 giorni per accadimento e per anno assicurativo. I prodoti assicurativi possono prevedere limiti diversi.
-
Cos’è l’indennità da convalescenza? L’indennità da convalescenza è una somma in denaro giornaliera corrisposta all’assicurato per un numero di giorni di solito pari a quello del ricovero.
-
Si tiene conto della professione dell’assicurato, per il calcolo dell’indennizzo spettante a seguito di invalidità permanente? No, viene valutata solo la generica capacità dell’assicurato di svolgere un qualsiasi lavoro, salvo il caso che l’attività svolta al momento del sinistro sia più pericolosa rispetto a quella dichiarata al momento della stipula del contratto.
-
Sono previste condizioni particolari per infortuni fortemente invalidanti? Sì, nel caso di una invalidità permanente accertata superiore al 60%, generalmente viene liquidato il 100% del capitale assicurato.
-
Come fare per affrontare subito le spese conseguenti un’invalidità di rilievo? Nel caso di una invalidità importante, è possibile richiedere alla Compagnia un anticipo sulla liquidazione del sinistro.
-
Se a seguito di un grave infortunio dovesse sopraggiungere il decesso dell’assicurato? Se il decesso dovesse sopraggiungere nei due anni successivi all’infortunio che lo ha causato, la Compagnia corrisponde la differenza tra l’indennizzo per il caso di morte, se previsto in polizza e superiore, e quello già eventualmente pagato per invalidità permanente.
-
Quando si ha diritto alla indennità giornaliera a seguito di inabilità temporanea conseguente a un infortunio? Hanno diritto a percepire una indennità da inabilità temporanea, se prevista in polizza, tutti quegli assicurati che, a seguito di infortunio, non possano più svolgere le proprie occupazioni professionali con conseguente danno per il proprio reddito.
La garanzia, generalmente, non è operante per studenti, casalinghe, pensionati o lavoratori dipendenti, per i quali un infortunio non costituisce una perdita di reddito.
-
Sono previste delle franchigie per il pagamento dell’indennità giornaliera da inabilità temporanea? Sono previsti dei giorni di franchigia, variabili con le somme assicurate.
-
Nel caso di ricovero conseguente a infortunio, è prevista una indennità giornaliera? Sì, è possibile scegliere una garanzia che preveda il pagamento all’assicurato di una somma giornaliera per ogni giorno di degenza trascorso in ospedale o istituto di cura a seguito di infortunio.
-
Sono previste delle franchigie nell’indennità giornaliera? Generalmente non sono previste franchigie. L’indennizzo viene calcolato sull’intero periodo di ricovero, con un numero massimo di giorni per sinistro e per annualità assicurativa variabile a seconda del prodotto.
Occorre considerare che il primo e l’ultimo giorno di ricovero vengono considerati come un giorno unico. -
Sono previste delle franchigie sull’invalidità riportata a seguito di infortunio? Sì, possono essere previste differenti forme di franchigia:
1) fisse, per valori che corrispondono generalmente al 3%, 5% o 10% in base agli importi assicurati;
2) relative, cioè che si annullano al raggiungimento del valore, che possono arrivare anche a percentuali elevate a seconda dei prodotti;
3) miste fra le due precedenti.
-
La garanzie è operante anche nel caso di Day Hospital? Generalmente nel caso di Day Hospital non inferiore a 3 giorni, viene corrisposto il 50% della somma assicurata.
-
Viene rimborsato anche il periodo di convalescenza eventualmente trascorso al di fuori di ospedali o istituti di cura? Sì, nel caso di un lavoratore autonomo, può essere prevista una indennità di convalescenza, per un periodo massimo di 30 giorni.
L’assicurato deve però essere stato ricoverato per un periodo minimo di 10 giorni e la convalescenza deve essere ordinata dagli stessi sanitari che hanno prescritto la cura.
-
È prevista una forma di indennità giornaliera in seguito a ingessature? Sì, è disponibile per tutti la garanzia che prevede il pagamento di una indennità giornaliera, qualora l’infortunio comporti l’immobilizzazione con gesso o altro materiale rigido, fino ad un massimo di giorni indicato in polizza.
-
È possibile assicurare le spese sanitarie sostenute a causa di un infortunio? Sì, si può prevedere un rimborso per le spese (diagnostiche, di intervento, di riabilitazione) che l’assicurato debba affrontare a causa di un infortunio.
-
Nel caso si vogliano assicurare solo gli infortuni occorsi durante l’attività lavorativa, è possibile estendere la garanzia anche al percorso effettuato per giungere al lavoro (c.d. rischio in itinere)? Generalmente le Coperture limitate all’attività professionale comprendono il c.d. rischio in itinere, intendendosi per tale il percorso abituale fra l’abitazione ed il luogo di lavoro, e viceversa.
-
Rientrano nella copertura dell’assicurazione gli infortuni occorsi durante attività sportive di tipo agonistico? È possibile inserire una specifica estensione che rende indennizzabili anche gli infortuni derivanti dallo svolgimento di particolari attività sportive a livello agonistico, altrimenti escluse dalla garanzia di base.
-
Quali animali posso assicurare? Posso assicurare solo i cani e i gatti con libretto sanitario regolarmente aggiornato, microchip ed iscrizione alla relativa anagrafe se prevista. Gli animali assicurati devono essere sottoposti alle vaccinazioni e relativi richiami obbligatori.
-
Quanti animali posso assicurare in polizza? Per singola polizza possono essere assicurati fino a quattro animali tra cani e gatti, anche tutti della stessa specie.
-
Posso usare anche la posta (lettera) per la denuncia di sinistro del rimborso spese? Per il rimborso di tutte le spese veterinarie relative all’animale domestico, la denuncia può avvenire anche tramite invio di lettera raccomandata all’indirizzo Europ Assistance Italia S.p.A. - Piazza Trento, 8 - 20135 Milano.
-
La copertura "rimborso spese veterinarie" vale se viaggio con il mio animale all'estero? Le prestazioni previste dalla garanzia "Rimborso Spese Veterinarie" sono valide in Italia, Città Stato del Vaticano e Repubblica di San Marino, ad eccezione della prestazione “Rimborso spese da infortunio o malattia in viaggio” che può essere richiesta anche al di fuori dei confini nazionali.
-
Vorrei sospendere la mia polizza auto, che cosa devo fare? Per richiedere la sospensione della polizza auto puoi recarti presso il tuo Intermediario di fiducia o puoi effettuare la richiesta in Area Clienti tramite procedura guidata.
-
Vorrei riattivare la mia polizza auto, che cosa devo fare? Per richiedere la riattivazione della polizza auto puoi recarti presso il tuo Intermediario di fiducia o puoi effettuare la richiesta in Area Clienti tramite procedura guidata
-
Cos'è un'assicurazione sulla vita? E' un contratto in virtù del quale un soggetto (denominato nelle condizioni di polizza Contraente), a fronte del pagamento di un premio, ottiene un beneficio per sé o per altri (denominati Beneficiari) al verificarsi di un evento relativo alla vita di se stesso o di una terza persona (denominato Assicurato).
-
Quali sono i soggetti di un contratto di assicurazione sulla vita? Il Contraente, l’Assicurato, il Beneficiario e la Compagnia di Assicurazione.
-
Come e quando può essere fatta la designazione del Beneficiario? Dal Contraente all’atto della stipula della polizza, o con successiva dichiarazione scritta comunicata dallo stesso all’Assicuratore o per testamento.
-
Quando non è possibile modificare il Beneficiario? Quando il Contraente ha dichiarato per iscritto di rinunciare al potere di revoca del beneficio ed il Beneficiario ha accettato per iscritto il beneficio, o dopo la morte del Contraente, né dopo che, verificatosi l’evento, il beneficiario ha dichiarato di voler profittare del beneficio.
-
Da quando ha effetto il contratto di assicurazione sulla vita? In linea generale dal giorno di versamento del premio a condizione che il Contraente abbia ritirato l'originale di polizza.
-
Cosa garantisce l’Assicuratore nell'assicurazione vita intera? Nell’assicurazione a vita intera viene garantito un capitale pagabile al decesso dell'Assicurato in qualsiasi momento esso avvenga.
-
I capitali assicurati rientrano nell'asse ereditario? I capitali assicurati non entrano nell'asse ereditario. Ai sensi dell'art. 1920 del C.C. il Beneficiario acquista, per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell'assicurazione, per cui le somme corrisposte a seguito del decesso dell'Assicurato non rientrano nell'asse ereditario e non sono soggette a imposta di successione.
-
Cosa sono le assicurazioni vita rivalutabili? Sono contratti in cui le prestazioni si rivalutano annualmente in funzione del rendimento certificato di una Gestione Speciale collegata al contratto stesso.
-
Cosa significa prodotto Unit Linked? I prodotti Unit Linked sono contratti le cui prestazioni sono agganciate (linked) a quote (unit) di Fondi. Le principali caratteristiche sono: diretta dipendenza delle prestazioni dal valore di un Fondo di Investimento interno del quale vengono acquistate quote che vengono periodicamente valorizzate e pubblicate sui principali quotidiani economici; rischio finanziario a totale carico del Contraente, non essendo prevista alcuna garanzia di rendimento.
-
Cosa significa prodotto Index Linked? Contratto di assicurazione sulla vita o di capitalizzazione a contenuto finanziario con prestazioni collegate all’andamento di un indice azionario, ad un paniere di indici azionari o ad un altro indice finanziario di riferimento. E’ un contratto di natura indicizzata, in quanto tende a replicare il rendimento di una grandezza economica, tipicamente un indice di borsa, attraverso particolari accorgimenti tecnici.
-
Cosa significa prodotto vita misto? Si tratta di un contratto di assicurazione sulla vita che garantisce il pagamento di un capitale o di una rendita vitalizia se l’assicurato è in vita alla scadenza prestabilita e, al tempo stesso, il pagamento di un capitale al beneficiario in caso di decesso dell’assicurato nel corso della durata contrattuale.
-
In che cosa consiste la prestazione nell’assicurazione per il caso di morte? Nel garantire la liquidazione di un capitale assicurato ai Beneficiari designati dal Contraente, in caso di morte dell’Assicurato.
-
Cosa significa assicurazione TCM? TCM è l’acronimo di Temporanea Caso Morte. Le TCM sono prodotti di puro rischio e prevedono, a fronte del versamento di un premio annuo o unico, secondo scelta del Contraente, la corresponsione di una prestazione sotto forma di capitale, ai Beneficiari designati in polizza dal Contraente, qualora si verifichi il decesso dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale.
-
Entro quale termine, in caso di suicidio dell’Assicurato, l’assicuratore non è tenuto al pagamento delle somme assicurate? Entro due anni dal momento dell’entrata in vigore dell’assicurazione.
-
La Compagnia può acquisire i premi già versati per un contratto di assicurazione sulla vita, risolvendolo automaticamente? Può accadere per le forme temporanee caso morte a premio annuo, quando il Contraente non paga entro i termini stabiliti dalle condizioni anche una sola rata di premio pattuito e generalmente nel caso delle polizze vita a premio annuo, nel caso l’interruzione del versamento avvenga nel primo triennio.
-
Può essere stipulata una polizza vita senza visita medica? Usualmente la polizza che prevede il pagamento di un capitale in caso di morte dell’Assicurato deve essere stipulata con visita medica. È tuttavia possibile a determinate condizioni, e di importo del capitale e di limiti di età, limitarsi alla sottoscrizione di una dichiarazione di buona salute, accompagnata eventualmente da un questionario. In tal caso l’efficacia della garanzia risulterà limitata per 6 mesi.
-
Quali sono le agevolazioni fiscali per le polizze vita stipulate entro il 31/12/2000? Premi:
• se il contribuente è il Contraente, i premi annuali sono detraibili al 19% con il limite di euro 1.291,14 (se il Contraente e l'Assicurato sono persone diverse, l'Assicurato deve dipendere fiscalmente dal Contraente); inoltre la detraibilità è possibile se il contratto ha durata pari o superiore a 5 anni e nei primi 5 anni non è stata riscattata la polizza o sono stati chiesti prestiti;
• se il Contraente detrae i premi ed esercita il riscatto nei primi 5 anni la Compagnia effettua una ritenuta d'acconto sul cumulo dei premi;
• ai fini della detrazione d'imposta devono essere considerati, oltre ai premi versati per le assicurazioni sulla vita, anche eventuali premi versati dal Contraente per le assicurazioni infortuni, nonché i contributi previdenziali non obbligatori per legge, fermo restando il sopraindicato limite massimo di euro 1.291,14. In virtù della detrazione di imposta sopra descritta, il costo effettivo delle assicurazioni sulla vita risulta inferiore ai premi versati.Capitali:
• Caso morte: non tassati;
• Caso vita: sono tassati al 12,50% sull'imponibile che è pari alla differenza tra il capitale liquidato e il cumulo dei premi pagati. La percentuale diminuisce del 2% per ogni anno di durata della polizza oltre al decimo.Rendite:
• assoggettate a tassazione IRPEF nella misura del 60%. -
Quali sono le agevolazioni fiscali per le polizze vita stipulate a partire dal 01/01/2001? Detrazione fiscale dei premi :
Sui premi pagati per le assicurazioni sulla vita di 'puro rischio', intendendosi per tali le assicurazioni aventi ad oggetto esclusivo il rischio di morte, di invalidità permanente (in misura non inferiore al 5%) o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, fino ad un massimo di 1.291,14 euro, viene riconosciuta annualmente al Contraente una detrazione d’imposta ai fini dell’IRPEF nella misura del 19% dei premi stessi. Qualora soltanto una componente del premio pagato per l’assicurazione risulti destinata alla copertura dei rischi sopra indicati, il diritto alla detrazione d’imposta spetta esclusivamente con riferimento a tale componente, che viene appositamente indicata dalla Compagnia nel documento di polizza. Per poter beneficiare della detrazione è necessario che l’Assicurato - se persona diversa del Contraente - risulti fiscalmente a carico di quest’ultimo. Ai fini della detrazione di imposta devono essere considerati, oltre ai premi pagati per le assicurazioni sopra indicate, anche eventuali premi pagati dal Contraente per le assicurazioni sulla vita o per le assicurazioni infortuni stipulate anteriormente al 1 gennaio 2001 (che conservano il diritto alla detrazione di imposta), fermo restando il sopraindicato limite massimo di 1.291,14 euro. In virtù della detrazione d'imposta , il costo effettivo della assicurazione sulla vita di 'puro rischio' risulta inferiore ai premi pagati. Sui premi pagati per le assicurazioni sulla vita di 'risparmio', intendendosi per tali le assicurazioni che prevedono l'investimento dei premi finalizzato alla tutela del risparmio, non è prevista alcuna forma di detrazione fiscale. Tassazione delle somme assicurate:
Le somme corrisposte in dipendenza di assicurazione sulla vita sono esenti da IRPEF e dall'imposta sulle successioni, se corrisposte in caso di morte dell'Assicurato, in caso di invalidità permanente ovvero in caso di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
Se corrisposte in forma di capitale, al termine del differimento o per riscatto, sono soggette ad imposta a titolo di ritenuta nella misura del 12,5% della differenza tra la somma dovuta e l'ammontare dei premi pagati (al netto dell'eventuale componente indicata dalla Compagnia per le coperture di rischio).
I capitali percepiti nell'esercizio di attività commerciali (corrisposti dalla Compagnia al lordo degli oneri fiscali) concorrono alla formazione del reddito di impresa per la parte relativa alla differenza tra capitale percepito e premi versati. Le rate di rendita, limitatamente all'importo ottenuto come differenza fra la rata di rendita erogata e la corrispondente rata senza tener conto dei rendimenti finanziari che maturano dopo la data in cui sorge il diritto alla corresponsione della rendita, costituiscono redditi di capitale soggetti ad imposta sostituiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50%. -
Che cos'è il riscatto? E’ la risoluzione anticipata del contratto da parte del Contraente. Il contratto si conclude e il Contraente riceve una somma calcolata in base alle specifiche condizioni della sua polizza.
-
Vorrei riscattare la mia polizza, che cosa devo fare? Al fine di richiedere il riscatto della polizza è necessario inoltrare, per il tramite dell'Agenzia presso la quale la polizza è stata sottoscritta o direttamente alla Compagnia, il modulo "Richiesta di liquidazione per riscatto - Modulo per Contraente Persona Fisica" compilato e firmato, allegando copia di un documento di riconoscimento valido e documentazione bancaria attestante la titolarità del conto corrente da accreditare. In caso di riscatto la polizza cesserà a tutti gli effetti di esistere.
Puoi anche effettuare la richiesta in Area Clienti tramite procedura guidata. -
Ho una polizza che scade tra circa un mese, cosa devo fare per la liquidazione della somma spettante? In prossimità della scadenza della polizza la Compagnia provvede ad inviare ai propri clienti la relativa comunicazione di scadenza con le indicazioni da seguire per la liquidazione del contratto.
-
Che cosa sono le spese di caricamento? Sono una parte del premio pagato che la Compagnia utilizza per coprire tutti i costi connessi alla raccolta e alla gestione delle polizze emesse.
-
Esistono limiti di età, per stipulare un contratto vita? In linea generale si può stipulare un contratto vita a qualunque età, purchè il Contraente abbia raggiunto il 18° anno di età. I limiti di età riguardano esclusivamente l'Assicurato, che può essere una terza persona. Pertanto in qualità di Contraente si può stipulare un contratto sulla vita del coniuge, del figlio, del nipote, o di chiunque altro rientri nei limiti previsti dalla tariffa prescelta.
-
Una persona giuridica può stipulare un contratto vita? Si. Non usufruirà di detrazione fiscale, ma in presenza di particolari condizioni il premio versato potrà risultare un onere deducibile.
-
Se muore il Contraente, cosa succede? La contraenza passerà agli eredi legittimi dello stesso, ma i beneficiari designati dal Contraente originario non potranno più essere cambiati. In ogni caso il premio potrà essere pagato da qualunque soggetto.
-
E’ possibile contrarre l’assicurazione per il caso di morte di un terzo? Sì, a condizione che l’Assicurato dia il consenso scritto alla sua conclusione, apponendo la firma sul contratto.
-
Posso intestare la mia polizza ad altri? Il cambio di contraenza è sempre possibile. Il nuovo Contraente dovrà solo avere caratteristiche quali: maggiore età, capacità di intendere e di volere, ecc. ecc.
-
Che cos'è uno switch? La possibilità di passaggio tra Fondi con diverse linee di investimento.
-
Come posso controllare il valore del mio investimento? Per tutti i prodotti è previsto l'invio di un rendiconto annuale. Per le polizze Unit Linked e Index Linked, inoltre, è possibile seguirne l'andamento quotidianamente su Milano Finanza.
-
Cosa sono gli Enti del Terzo Settore (ETS)? Gli ETS (Enti del Terzo Settore) rappresentano una nuova tipologia di enti introdotti dalla Riforma del Terzo Settore e descritti all’interno del codice del terzo settore
-
E’ entrato in vigore il codice del Terzo Settore? Si, la riforma (Codice del Terzo settore – D.Lgs. 117/2017) è già entrata in vigore in alcune parti, ma per la sua completa applicazione è necessaria l’emanazione di un notevole numero di decreti ministeriali (alcuni dei quali già emanati, altri, pare, in fase di redazione).
-
Come si costituiscono gli ETS? A livello generale la costituzione avviene sottoscrivendo Atto costitutivo e Statuto, eleggendo i primi organi sociali e richiedendo il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate. In seguito si procede con la richiesta di iscrizione all’ufficio del Registro Unico Nazionale del terzo settore competente per territorio
-
Cosa è il Registro Unico Terzo Settore? Il Registro Unico nazionale del Terzo settore diventerà lo strumento di conoscenza degli enti non profit in quanto riporterà alcune loro informazioni di base consentendo a chiunque di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche e consente ai donatori di ottenere i risparmi fiscali previsti dalla legge
-
Il Registro Unico è nazionale? ll Registro Unico è nazionale e gestito su base territoriale da ciascuna Regione e Provincia autonoma, è diviso in sezioni: ODV (Organizzazioni di Volontariato), APS (Associazioni di Promozione Sociale), enti filantropici, Imprese Sociali comprese le cooperative sociali, Reti Associative, Società di Mutuo Soccorso e altri ETS (Enti del Terzo settore) ed è pubblico e accessibile da ogni singolo cittadino
-
Come cambia il 5 per mille con la riforma del Terzo Settore? Con la nascita del registro unico del terzo settore i contributi andranno agli enti iscritti ad esso
-
Cosa è il Bilancio Sociale? Gli ETS con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro devono depositare presso il registro unico nazionale del Terzo Settore, e pubblicare nel proprio sito internet, il bilancio sociale redatto secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali
-
La redazione del bilancio sociale è sempre obbligatoria? Gli ETS con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate inferiori o pari ad 1 milione di euro non sono obbligati alla redazione
-
Cosa è un’impresa sociale? E’ un ente privato o una società che esercita in forma stabile e principale una o più delle attività di interesse generale in forma d'impresa, senza scopo di lucro, per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
-
Come si costituisce l’impresa sociale? Si costituisce con Atto Pubblico
-
Cosa è il Servizio civile Universale? É l’impegno in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni concrete per le comunità e per il territorio.
-
Quali sono le finalità del servizio civile Universale? Le finalità sono la difesa non armata e non violenta della Patria, educazione, pace tra i popoli e la promozione dei valori fondativi della Repubblica
-
Cosa significa Social Lending (prestito sociale)? E’ una forma di prestito finanziario tra privati disciplinato dal provvedimento della Banca d'Italia, emanato l'8 novembre 2016, recante disposizioni per la raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche. Tale strumento, chiamato anche lending based crowdfunding, viene definito come lo strumento attraverso il quale una pluralità di soggetti può richiedere a una pluralità di potenziali finanziatori, tramite piattaforme on-line, fondi rimborsabili per uso personale o per finanziare un progetto
-
Cosa prevede il codice del terzo settore per questa forma di prestito? Il codice del terzo settore prevede, che i soggetti gestori dei portali on-line, che intervengono nel pagamento degli importi percepiti dai soggetti che prestano fondi attraverso tali portali, operano sugli stessi importi una ritenuta alla fonte a titolo di imposta con l'aliquota prevista per i titoli di stato, ovvero un’imposta sostitutiva del 12,5% per gli interessi cedolari percepiti fuori dall’esercizio di un’attività d’impresa. I prestiti erogati tramite tali piattaforme devono essere destinati al finanziamento e al sostegno delle attività di interesse generale riconosciute dal codice stesso
-
Cosa sono i Titoli di solidarietà? Sono obbligazioni ed altri titoli di debito, non subordinati, non convertibili e non scambiabili, e non conferiscono il diritto di sottoscrivere o acquisire altri tipi di strumenti finanziari e non sono collegati ad uno strumento derivato, nonché certificati di deposito consistenti in titoli individuali non negoziati nel mercato monetario
-
Cosa cambia per i titoli di solidarietà con la riforma del terzo settore? La riforma li ripropone come forma di investimento a favore degli Ets incentivando i risparmiatori con il divieto imposto alle banche di applicare alla clientela le commissioni di collocamento/sottoscrizione