
IL MELOGRANO
Fondo pensione aperto
Il Fondo Pensione Aperto di Assimoco Vita Il Melograno è ideale per costruirsi un’integrazione pensionistica versando un contributo proporzionato al proprio reddito.
Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell’adesione leggere la Nota Informativa ed il Regolamento.
-
Singoli lavoratori e soggetti fiscalmente a carico
Lavoratori dipendenti del settore privato, autonomi, professionisti, soci lavoratori di cooperative, non titolari di reddito quali studenti e casalinghe.
-
Aziende con i propri dipendenti.
In funzione di quanto previsto dal CCNL applicato o per effetto di un semplice accordo aziendale, utilizzando il contributo del lavoratore, del datore di lavoro, il trattamento di fine rapporto di lavoro TFR maturando dal 1.1.2007.
-
Associazioni di lavoratori autonomi o liberi professionisti.
Con un semplice accordo tra lavoratori.
-
Il Melograno è strutturato su quattro Linee di Investimento ciascuna delle quali caratterizzata da una propria politica di investimento, un profilo di rischio/rendimento ed un orizzonte temporale.
In caso di adesione su base individuale l’aderente può scegliere di ripartire la contribuzione su massimo 3 delle 4 Linee di Investimento disponibili.
I lavoratori dipendenti che aderiscono su base collettiva hanno invece la possibilità, per ogni tipologia di fonte di finanziamento (contributo lavoratore, datore di lavoro, T.F.R. maturando), di scegliere una delle 4 Linee di Investimento del Fondo.- Linea Dinamica: l’obiettivo è l’incremento nel lungo periodo del capitale investito con un profilo di rischio alto - per coloro i quali il pensionamento è lontano.
- Linea Equilibrata: l’obiettivo è l’incremento nel medio-lungo periodo del capitale investito con un profilo di rischio medio - per coloro i quali il pensionamento non è vicino.
- Linea Prudente: l’obiettivo è l’incremento nel medio periodo del capitale investito con un profilo di rischio medio - basso - per coloro che sono vicini al pensionamento.
- Linea Garantita: l’obiettivo è l’incremento nel medio periodo del capitale investito con un profilo di rischio basso – per coloro che sono vicini al pensionamento e che prediligono un comparto con garanzia di risultato.
-
L’adesione ad un Fondo Pensione Aperto è semplice, personalizzabile in funzione delle proprie caratteristiche ed esigenze, ma anche e soprattutto conveniente:
agevolazioni fiscali sui contributi versati, tassazione fiscale preferenziale nel durante e all’atto del pensionamento, possibilità di far affidamento su parte delle somme accumulate anche prima del pensionamento.
-
Banche di Credito Cooperativo
-
Casse Rurali e Artigiane
-
Agenzie Assimoco
Documentazione da consegnare obbligatoriamente all’aderente:
Nota Informativa - Sezione I “Informazioni chiave per l’aderente”
Informativa Privacy
Documentazione da consegnare obbligatoriamente all’aderente in caso di trasferimento da altra forma pensionistica:
Scheda dei costi
Documentazione da consegnare su richiesta dell’aderente:
Nota Informativa - Sezione II “Caratteristiche della forma pensionistica complementare”
Nota Informativa - Sezione III “Informazioni sull’andamento della gestione”
Nota Informativa - Sezione IV “Soggetti coinvolti nell’attività della forma pensionistica complementare”
Documento sul regime fiscale
Documento sulle anticipazioni
Documento sull’erogazione delle rendite
Fac-simile modulo di adesione
Regolamento
Rendiconto 2017
Documento sulla Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)
Modulo di richiesta Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA)
Fondo Pensione Aperto - Il Melograno – La mia pensione complementare versione standardizzata
Scheda Tecnica Fondo Pensione Aperto - Il Melograno
Schede dei Costi delle forme pensionistiche